Skip links

Guide Sagep: “Elevatio animae. Franco Albini”

con Valter Scelsi per il ciclo Architetture moderne a Genova, a cura di Antonio Lavarello CLICCA QUI Per seguire la diretta zoom ID riunione: 420 602 1729 Passcode: Letture La nona guida di architettura contemporanea genovese edita da Sagep racconta l’installazione del meccanismo di acciaio, telescopico e girevole, progettato da Franco Albini come sostegno del […]

La frase infinita nella cultura austriaca. Robert Walser

con Ilaria Crotti e Barbara Moselli per seguire la diretta su zoom clicca qui ID RIUNIONE: 420 602 1729 Passcode: Letture per il ciclo Cosa Leggo? Thomas Bernhard, Robert Walser, Winfried Georg Sebald rappresentano una triade artistica.Per chi volesse incamminarsi nei labirinti dello stile letterario avvolgente, magnetico e mitteleuropeo delle loro opere questo primo ciclo […]

Sulle ali dell’intelligenza

Per il ciclo "Il baule di Newton", a cura di Alberto Diaspro con Francesco Barberini e Alberto Diaspro Clicca qui per seguire la diretta su zoom ID riunione: 420 602 1729 Passcode: Letture Francesco Barberini dialoga con Alberto Diaspro sulle forme di intelligenza che a volte non immaginiamo e che quando scopriamo diventano fonte di […]

Tra carte, vele e rocce. La geografia italiana e genovese tra XIX e XX secolo

con Mauro Spotorno per il ciclo "Il mondo in biblioteca" a cura di Maria Elisabetta Tonizzi CLICCA QUI per vedere la diretta dell'evento su zoom ID RIUNIONE: 420 602 1729Passcode: Letture La Geografia è una disciplina che conta quasi tre millenni di storia, ma come gran parte delle scienze attuali, struttura un proprio statuto tra […]

La geografia come strumento per comprendere il complesso fenomeno turistico

Per il ciclo "Il mondo in biblioteca", a cura di M. E. Tonizzi Clicca qui per seguire la diretta Zoom. ID RIUNIONE: 420 602 1729 PASSCODE: Letture Spostamenti e viaggi e, a partire dal XX secolo, anche il turismo possono essere considerati temi classici della Geografia. Fin dalla sua comparsa sulla terra l’uomo ha sentito […]

Shakespeare e lo spettacolo della scienza

con Luigi Giannitrapani Clicca qui per seguire la diretta Zoom. ID RIUNIONE: 420 602 1729 PASSCODE: Letture Durante la sua vita William Shakespeare fu testimone di un profondo cambiamento in campo scientifico, con rilevanti conseguenze sia nella politica che nella religione. La grande rivoluzione del tempo fu quella relativa alla visione dell’universo; si passò infatti dalla […]

Paesaggi rivelati: la costa e la montagna ligure negli occhi dei viaggiatori del Grand Tour

con Pietro Piana Per il ciclo "Il mondo in biblioteca", a cura di Maria Elisabetta Tonizzi. CLICCA QUI per seguire la diretta Zoom.ID RIUNIONE: 420 602 1729Passcode: Letture Ai viaggiatori e alle viaggiatrici che dalla fine del XVIII all’inizio del XX secolo hanno attraversato la penisola italiana nel contesto del Grand Tour è associato un vasto […]

Guide Sagep: Il “palazzo dei televisori” di Piero Fiorio

con Jacopo Baccani Per il ciclo Architettura del Novecento, a cura di Antonio Lavarello. CLICCA QUI per seguire la diretta Zoom.ID RIUNIONE: 420 602 1729Passcode: Letture Prima il neomanierismo vagamente palladiano del catanese Francesco Fichera, autore di villa Inga; poi il modernismo attratto dal design anni Sessanta del biellese Piero Fiorio, risultante in quello che oggi […]

Guide Sagep: Santa Maria dei Servi

con Nicola Canessa per il ciclo Architetture moderne a Genova, a cura di Antonio Lavarello clicca qui per seguire la diretta Zoom ID RIUNIONE: 420 602 1729Passcode: Letture La chiesa di Santa Maria dei Servi nel quartiere della Foce è un viaggio nel tempo e nello spazio. Progettata da Leonardo Bucci e Raffaello Trinci, quest’opera […]

Shakespeare, Giordano Bruno e il teatro della coscienza

con Luigi Giannitrapani per il ciclo di incontri La scienza ai tempi di Shakespeare clicca qui per seguire la diretta ZoomID RIUNIONE: 420 602 1729Passcode: Letture Giordano Bruno visse circa due anni a Londra, dove pubblicò sei importanti saggi filosofici contenenti le basi della sua filosofia e della sua visione dell’Universo. Quei saggi sollevarono controversie […]