Skip links

Da Verlaine a Proust, i “singhiozzi” dell’AI – Sala del Maggior Consiglio

Con Massimo Sideri Già Primo Levi nel racconto “Il versificatore” aveva immaginato che la cibernetica, oggi Intelligenza artificiale, avrebbe potuto giocare con le parole, scrivendo versi e poesie. Ma cosa sono i versi? Semplici rime? O racconto dell’insondabile? Proust diceva che spiegare una poesia è come mettere un cartellino del prezzo a un regalo. Un […]

Apprendimento in sistemi umani e artificiali. Un dibattito tra neuroscienze e intelligenza artificiale – Sala del Maggior Consiglio

Con Monica Gori e Alessandra Sciutti. A proposito di memoria e capacità cognitive, tra architetture cognitive per tecnologie collaborative, bioingegneria e tecnologie umanoidi, si tratteranno i meccanismi sensoriali e motori alla base della comprensione reciproca nell’interazione umana, utili, anche, per progettare umanoidi in grado di interagire in modo naturale con gli umani adattandosi alle esigenze […]

Io sono Marie Curie. Un dialogo sulle sfide che ancora oggi le donne si trovano ad affrontare nella scienza e nella società – Sala del Maggior Consiglio

Con Sara Rattaro, Arianna Destito Maffeo e Antonella Grandicelli. Parafrasando Lucio Dalla, l’intelligenza “se sarà una femmina si chiamerà” Marie Curie, Maria Salomea Skłodowska-Curie fisica, chimica e matematica, laurea in Matematica, dopo aver conseguito quella in Fisica, la sola donna ad avere ricevuto due riconoscimenti Nobel, in due distinti campi scientifici: nel 1903 per la […]

L’Architettura che aiuta il futuro – Sala del Maggior Consiglio

con Luigi Priano. L’Architettura è il tassello che definisce, ispira, determina il futuro attraverso le interazioni tra umani e umanoidi. Un futuro consapevole di dover ottimizzare le risorse, portare rispetto per la Terra e per tutte le specie viventi che la popolano. La biodiversità e la sfida ai cambiamenti climatici prodotti dall’uomo sono solo due […]

August Sander

con Federico Montaldo. Per il ciclo I Linguaggi della fotografia.