Pirati e corsari nella storia

Luca Lo Basso (Università degli Studi di Genova) Prendendo le mosse dalla nascita delle prime regole corsare e dai primi rilasci delle patenti di corsa, si cercherà di tracciare un storia della guerra di corsa, ma anche della pirateria lungo la lunga età moderna e fino all'abolizione della guerra corsara nel 1856. Nel corso dell'età… Leggi tutto »Pirati e corsari nella storia

Book pride: ACCOPPIAMENTI GIUDIZIOSI – Beppe Fenoglio e Luca Rastello

con Ilaria Crotti e Alessandro Ferraro Continua – col tono, s’intende, divertito e agguerrito del titolo gaddiano – il gioco degli accoppiamenti giudiziosi fra scrittori e scrittrici della letteratura italiana: dall’amicizia di Eugenio Montale e Italo Svevo, che sprigiona ancora tutto il suo «sentore di trementina» al saliscendi meccanizzato e romantico di Giorgio Caproni e… Leggi tutto »Book pride: ACCOPPIAMENTI GIUDIZIOSI – Beppe Fenoglio e Luca Rastello

IL BAULE DI NEWTON – La scala nanometrica della vita: da Democrito al Sisifo di Camus, passando tra le pagine di Jacques Monod

Con Ranieri Bizzarri - a cura di Alberto Diaspro Il grande biofisico italiano Mario Ageno ha una volta definito la vita come un sistema chimico coerente dotato di programma. Ma dietro l’aspetto apparentemente tranquillo e ordinato di ciascuna cellula, sulla scala del milionesimo di millimetro dove agisce la maggior parte delle molecole su cui si… Leggi tutto »IL BAULE DI NEWTON – La scala nanometrica della vita: da Democrito al Sisifo di Camus, passando tra le pagine di Jacques Monod