Vai al contenuto

LETTURE SCIENTIFICHE

  • CHI SIAMO
    • IL CONSIGLIO DIRETTIVO
    • ISCRIVITI
  • CALENDARIO
  • CONTATTI

LETTURE SCIENTIFICHE

  • CHI SIAMO
    • IL CONSIGLIO DIRETTIVO
    • ISCRIVITI
  • CALENDARIO
  • CONTATTI
Pagina di caricamento

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

  • Lista
  • Mese
  • Giorno
Oggi

Ottobre 2023

Mar 3
Ottobre 3 @ 6:15 pm

Pirati e corsari nella storia

Luca Lo Basso (Università degli Studi di Genova) Prendendo le mosse dalla nascita delle prime regole corsare e dai primi rilasci delle patenti di corsa, si cercherà di tracciare un… Leggi tutto »Pirati e corsari nella storia

Ven 6
Ottobre 6 @ 6:30 am

Book pride: ACCOPPIAMENTI GIUDIZIOSI – Beppe Fenoglio e Luca Rastello

con Ilaria Crotti e Alessandro Ferraro Continua – col tono, s’intende, divertito e agguerrito del titolo gaddiano – il gioco degli accoppiamenti giudiziosi fra scrittori e scrittrici della letteratura italiana:… Leggi tutto »Book pride: ACCOPPIAMENTI GIUDIZIOSI – Beppe Fenoglio e Luca Rastello

Dom 8
Ottobre 8 @ 6:30 am

BOOK PRIDE – il pulcino di kant, con Giorgio Vallortigara

con Giorgio Vallortigara, Ilaria Crotti e Alberto Diaspro. Giorgio Vallortigara presenta il suo nuovo saggio per Adelphi edizioni Il pulcino di Kant.

Mar 31
Ottobre 31 @ 6:15 pm

IL BAULE DI NEWTON – La scala nanometrica della vita: da Democrito al Sisifo di Camus, passando tra le pagine di Jacques Monod

Con Ranieri Bizzarri - a cura di Alberto Diaspro Il grande biofisico italiano Mario Ageno ha una volta definito la vita come un sistema chimico coerente dotato di programma. Ma… Leggi tutto »IL BAULE DI NEWTON – La scala nanometrica della vita: da Democrito al Sisifo di Camus, passando tra le pagine di Jacques Monod

  • Precedente Eventi
  • Oggi
  • Google Calendar
  • iCalendar
  • Outlook 365
  • Outlook Live
  • Esporta il file .ics
  • Esporta file .ics di Outlook

Società di letture e conversazioni scientifiche

Palazzo Ducale, Piazza Matteotti, 10 Ammezzato Ala Est

TEL: 010565141 | EMAIL: info@societaletturescientifiche.it

FONDATA NEL 1866