
- Questo evento è passato.
Idrografia, Clima ed Eventi Estremi nella Genova dell’Ottocento
Aprile 29 @ 6:15 pm – 6:45 pm
Con Pietro Piana.
Per il ciclo “Genova nell’Ottocento” a cura di Elisabetta Tonizzi
clicca qui per seguire la diretta Zoom
ID RIUNIONE: 420 602 1729
Passcode: Letture
A monte delle grandi trasformazioni urbanistiche che avrebbero modificato in modo irreversibile l’anfiteatro storico genovese, il paesaggio della città nell’800 era ancora condizionato dal complicato assetto geografico-fisico, caratterizzato da una successione di stretti solchi vallivi e crinali lungo cui erano impostate le mulattiere che dal porto conducevano all’Appennino. L’analisi dell’iconografia e della cartografia storica ci consente di ricostruire il paesaggio ottocentesco dell’anfiteatro genovese e dei suoi dintorni evidenziando il ruolo che corsi d’acqua oggi quasi completamente obliterati dall’edificato avevano nella quotidianità degli abitanti e nel definire l’immagine della città. In un contesto ambientale e climatico ben diverso da quello attuale, le testimonianze scritte e pittoriche di artisti e viaggiatori documentano il clima e gli eventi meteorologici, alcuni dei quali segnarono momenti significativi nella storia della città nell’Ottocento. Tra questi l’alluvione dell’ottobre 1822, che ebbe una particolare risonanza a livello internazionale a causa dell’incredibile quantitativo di pioggia e i disastrosi effetti al suolo.
Pietro Piana è ricercatore in Geografia Economico-Politica presso il Dipartimento di Scienze
Politiche e Internazionali dell’Università di Genova. La sua attività di ricerca riguarda tematiche
connesse alla geografia delle aree rurali italiane con un particolare interesse alla definizione di
prospettive metodologiche multidisciplinari per lo studio dell’evoluzione paesaggistica e ambientale e alle implicazioni che questi cambiamenti hanno a livello socioeconomico. Ha partecipato o coordinato numerosi gruppi di ricerca, convegni e congressi a livello nazionale e internazionale. È membro di prestigiose accademie, società professionali e scientifiche e autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. E’ Principal Investigator del progetto PRIN 2022 PNRR Envisioning Landscapes: geohistorical travel sources and GIS – based approaches for participative territorial management and enhancement.